Cos'è maria sofia?

Maria Sofia di Baviera (Monaco di Baviera, 4 ottobre 1841 – Monaco di Baviera, 19 gennaio 1925) fu l'ultima regina consorte del Regno delle Due Sicilie.

Figlia del duca Massimiliano Giuseppe in Baviera e di Ludovica di Baviera, era sorella dell'imperatrice Elisabetta d'Austria (Sissi) e di Elena di Baviera. Nel 1859 sposò Francesco, duca di Calabria, che divenne Re Francesco II delle Due Sicilie nello stesso anno.

Maria Sofia divenne famosa per il suo coraggio e la sua resistenza durante l'assedio di Gaeta nel 1860-1861, quando difese strenuamente la fortezza contro le truppe piemontesi durante l'unificazione italiana. Durante questo periodo, acquisì il soprannome di "regina guerriera". Dopo la caduta del Regno delle Due Sicilie, Maria Sofia e Francesco II vissero in esilio a Roma e poi a Parigi.

Dopo la morte di Francesco II nel 1894, Maria Sofia continuò a vivere in esilio e si dedicò ad opere di beneficenza. Sostenne attivamente i movimenti politici che cercavano di restaurare il Regno delle Due Sicilie. Morì a Monaco nel 1925.

Argomenti importanti: